

Fabio Zago
Titoli di studio
Diploma di insegnamento ALCM Teaching presso London College of Music
Diploma di Batteria Maxxima presso NAM Bovisa
Diploma di teoria musicale Popular Music Theory (Grade 5) presso London College of Music
Laurea di Primo Livello in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano
Diploma di maturità tecnica industriale presso ITIS Magistri Cumacini di Como
Esperienze formative (elencate dalla più recente alla più datata)
2018-presente: Lezioni private con Maxx Furian
2017: Drummer’s Collective di New York – Intensive Program
2016-2017: London College of Music – Esami di Teaching ALCM e Popular Music Theory
2016-2017: BTEC Level 3 Music Technology – Corso di Tecnico del Suono
2014-2017: NAM Bovisa – Corso di Batteria Maxxima tenuto da Maxx Furian
Lezioni di strumento con Maxx Furian
Teoria, solfeggio e armonia con Cesare Pizzetti
Piano complementare con Pietro Ubaldi
Corso Drumming Concepts con Federico Paulovich
Percussioni con Pacho Rossi
Composizione e arrangiamento con Claudio Flaminio
Storia della musica con Ellade Bandini
Registrazioni in studio con Maxx Furian
2012-2015: Lezioni private con Eugenio Ventimiglia
Settembre 2013: Masterclass di quattro giorni con Benny Greb
2006-2012: Lezioni con Paolo Benzoni presso la scuola di musica CIMAS
Partecipazione a diverse clinic generiche e tematiche, tra cui Dave Weckl, Jojo Mayer, Christian Meyer, Alex Battini De Barreiro, Gianni Cazzola, Aaron Spears, Alfredo Golino, Derek Roddy, Marco Iannetta, Florian Alexandru-Zorn
Esperienze concertistiche
Progetto principale: Krang (inediti electro funk con utilizzo di batteria ibrida)
Inediti cantautorali rock, folk e blues (italiano e inglese): Gnola Blues Band, Luca Gemma, Sara Velardo, Il Rebus (con sequenze), Marian Trapassi, Mattiska, Arturo Fracassa, Erica Romeo (con sequenze)
Inediti altri generi: Nebra, Underdose (alternative rock); Feel So Funk (funk); Reggaepeople (reggae, rocksteady)
Cover: svariate formazioni (blues, r’n’b, funk, jazz, soul, pop, rock, rock’n’roll anni ‘50, hard rock, dance, reggae)
Big Band: Blue Band Ita, Jazz Lag e big band del M° Marco Marzi per spettacoli teatrali
Bande: Corpo Musicale “La Trionfale” di Orsenigo sotto la guida del M° Filippo Bassi
Sostituzioni per vari artisti e band
Registrazioni in studio
Krang, “Tales From The Adderall Coast”, sette singoli, registrato nel proprio studio, mixato presso Supermoon Studio di Giacomo Carlone, masterizzato presso Eleven Mastering di Andrea De Bernardi
Arturo Fracassa, “La Vita Dentro Ai Margini”, dodici tracce, presso Spazio Frequenze Studio da Matteo Tovaglieri
Krang, “Comfort Zone”, cinque tracce, presso il New Mood Recording Studio di Alessio Cirillo, il Greenriver Studio di Tancredi Barbuscia e il Technodrome di Marco Rip e Fabio Zago
Arturo Fracassa, “Baciami Arturo”, dodici tracce, presso l’Ncore Studio di Matteo Tovaglieri
Il Rebus, “A Cosa Stai Pensando?”, dieci tracce, in collaborazione con Max Zanotti e Tancredi Barbuscia presso il Greenriver Studio
Sara Velardo, “3”, dieci tracce, presso l’Ncore Studio di Matteo Tovaglieri
Il Rebus, “Scie”, tre tracce, in collaborazione con Filadelfo Castro presso il suo studio al Nerolidio Music Factory
Underdose, “Camera 206” e “Alice”, due singoli, presso Massive Arts Studios
Underdose, “A Mara Dolce”, sette tracce, presso gli Underecords Studios
Varie registrazioni di singoli per diversi artisti
Varie registrazioni di sequenze e jingle per diversi committenti, tra cui sequenze per vari artisti e/o corsi delle varie scuole dove insegna, registrati in vari studi o in proprio
Registrazioni e studio personale in ambito recording nel proprio studio
Registrazioni in qualità di tecnico del suono presso lo studio di registrazione Six Sound
Trascrizioni
“Jammin’ On Contemporary Jazz Tunes”, di Alex Carreri, Cobert Edizioni
“Get Loud Groove Contest”, indetto da Mogar Music
Attività di trascrizione in funzione dell’insegnamento e dell’attività concertistica
Esperienze lavorative extra musicali
Novembre 2011 - Agosto 2014: Synclab (Milano) – Settore informatico con mansione di analista programmatore
Capacità e competenze personali
Capacità e competenze relazionali
Ottime, sviluppate durante i vari anni di insegnamento, durante le varie esperienze musicali – dove sono caratteristiche cruciali per l’avanzamento dei progetti e lo svolgimento degli eventi – e durante le diverse esperienze lavorative extra musicali in ambiente spesso multiculturale, in squadra, e a diretto contatto con il cliente finale, dove è necessario relazionarsi sempre serenamente.
Capacità e competenze organizzative
Ottime, acquisite durante le varie esperienze musicali (organizzazione concerti, booking, saggi e concerti scolastici) e in ambito lavorativo extra musicale in situazioni di ricerca e sviluppo di soluzioni informatiche.
Capacità e competenze tecniche
Ottima conoscenza nell’uso del pc e delle attrezzature da studio e live (mixer, casse, microfoni, cavi, schede audio, DAW, outboard, …)
Capacità e competenze artistiche
Oltre alla batteria, pianoforte, chitarra, basso elettrico e canto corale a livello base.