• Home

  • I Corsi di Musica

  • Borse di Studio

  • Gioco Musica

  • I Docenti

  • Gallery

  • Contatti

  • More

      Batteria  

    Primo livello

    Impugnatura delle bacchette. Postura corretta. Conoscenza dello strumento: i pezzi della batteria, i piatti, le dimensioni, le pelli etc. Primi cenni di teoria e solfeggio ritmico applicati poi allo strumento tramite il metodo Dante Agostini Cahier n°1. La batteria sul pentagramma. Primi grooves semplici. Suonare su basi accompagnando con i grooves semplici precedentemente studiati.

    Secondo livello

    Primi cenni sulla storia della batteria fino gli anni '60. Studio della prima parte di rudimenti. Studio di primi fills sfruttando gli esercizi di solfeggio. Utilizzo del click. Applicazione dei rudimenti e dei fills ai grooves. Indipendenza mani e piedi utilizzando il metodo "syncopation" di Ted Reed. Coordinazione. Lettura a prima vista utilizzando il metodo "the new breed" di Gary Chester.

    Terzo livello

    Studio finale dei rudimenti. Doppio pedale utilizzando il metodo "the encyclopedia of double bass drumming" di Bobby Rondinelli. Sviluppare un assolo.

    Lo studio di registrazione: come funziona. Le dinamiche. La versatilità. Come accordare lo strumento. Studio di grooves e fills complicati accompagnando su base una band. Studio finale sulla storia della batteria dagli anni '60 ai giorni nostri.

    Torna a Strumento

    CONTATTI

     

    Tel 3203213491

    E-mail info@musicdayschool.it

     

     

    INDIRIZZO

     

    via delle Groane, 14

    Garbagnate Milanese (Mi)