
Basso Elettrico
Accordatura: come accordare lo strumento.
Impostazione della mano destra e sinistra sullo strumento. Studio della geometria della tastiera del basso elettrico. Scala diatonica e cromatica. Denominazione dei gradi della scala maggiore.
Cenni di teoria: gli intervalli; i rivolti degli intervalli; il ciclo delle quinte; le triadi; i rivolti delle triadi.
Esercizi di teoria e lettura ritmica eseguiti direttamente sullo strumento: solfeggio ritmico; il punto e la legatura di valore; gruppi irregolari; i tempi composti; i tempi irregolari.
Studio delle scale appartenenti al sistema modale maggiore. Notazione anglosassone. Studio degli arpeggi maggiori e minori e collegamento sul sistema modale maggiore. Le scale pentatoniche maggiori e minori. Tecniche avanzate. Studio delle “ghost notes”, “Slap” (studio del thumbing and popping). Walking Bass. Armonici.
Studio degli stili
Black: blues, soul, funk, disco, afro, reggae.
Rock: rock & roll, beat, progressive, hard rock, heavy metal, punk.
Jazz: Swing, bebop, ballads, latin, fusion.
Stili pop (british, italiano,….).
Introduzione all'armonia.
Analisi funzionale.
Pratica diretta su brani di gradimento dell’allievo.